Fisiatria

”La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplicemente l’assenza di malattia o infermità.”

Organizzazione mondiale della sanità.

Quali sono i Compiti del Fisiatra?

Il fisiatra è uno specialista che si occupa di prevenire, diagnosticare e trattare condizioni che compromettono la mobilità, il dolore e la qualità della vita. Grazie a un approccio multidisciplinare, il fisiatra individua i percorsi riabilitativi più efficaci per ciascun paziente.

Tra le problematiche più comuni trattate troviamo:

  • Infiammazioni tendinee: tendiniti o tendinosi, spesso legate a sovraccarichi funzionali.
  • Dolori al rachide: cervicalgie, lombalgie o ernie discali che riducono la funzionalità della schiena.
  • Lesioni muscolari: strappi o stiramenti, sia acuti che cronici.
  • Riabilitazione post-chirurgica: recupero funzionale dopo interventi ortopedici o traumatologici.
  • Fratture: supporto per il recupero completo della forza e della mobilità.
  • Distorsioni: trattamento per la riduzione del dolore e il ripristino della stabilità articolare.

Dove Lavora il Medico Fisiatra?

Il fisiatra opera in diversi contesti sanitari, tra cui:

  • Ospedali e cliniche di riabilitazione
  • Ambulatori specialistici
  • Strutture per la riabilitazione di primo, secondo e terzo livello
  • Studi privati in qualità di consulente

Presso il Centro Colombo Genova, il fisiatra lavora in sinergia con il team di fisioterapisti, garantendo terapie personalizzate e risultati ottimali.

Cos’è la Fisiatria?

La fisiatria (o medicina fisica e riabilitativa) è una specialità medica che si occupa della diagnosi, della cura e della riabilitazione delle malattie o delle lesioni che causano disabilità o limitazioni fisiche. La fisiatria si concentra sull’uso di terapie fisiche, come la terapia occupazionale, la fisioterapia e la terapia del dolore, per aiutare i pazienti a recuperare la funzione e la mobilità, migliorare la qualità della vita e prevenire la disabilità permanente.

Il Ruolo del Medico Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa

Il Medico specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa, noto anche come fisiatra, si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle disabilità motorie derivanti da patologie congenite o acquisite, traumi fisici, interventi chirurgici ortopedici, ictus e altre condizioni neurologiche o ortopediche. Dopo un’accurata visita e, se necessario, la prescrizione di esami diagnostici, il fisiatra elabora un piano terapeutico personalizzato che può includere terapie farmacologiche, riabilitative e ortesiche.

Farmacologia nella Fisiatria

Nel trattamento delle fratture da stress e di altre patologie muscolo-scheletriche, il medico fisiatra può ricorrere all’uso di farmaci come complemento alla fisioterapia per alleviare dolore e infiammazione. Tra i principali farmaci prescritti, troviamo:

  • FANS (Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei): Utilizzati per ridurre l’infiammazione e il dolore.
  • Corticosteroidi: Per gestire infiammazioni acute.
  • Antidepressivi e antidolorifici: Indispensabili per gestire il dolore cronico.
  • Miorilassanti e farmaci spasmolitici: Per ridurre la tensione muscolare e i crampi.

Questi farmaci sono scelti dal medico in base alle esigenze del paziente e al tipo di condizione trattata.

Un Approccio Multidisciplinare alla Riabilitazione

Il fisiatra svolge un ruolo fondamentale nella gestione a lungo termine della disabilità, collaborando con altre figure sanitarie come fisioterapisti, ortopedici, neurologi e logopedisti. Il suo obiettivo è migliorare la qualità della vita del paziente, affrontando non solo le problematiche neuro-motorie, ma anche le difficoltà correlate, come disturbi della deglutizione, disfunzioni vescicali e adattamenti dell’ambiente domestico per favorire l’autonomia.

Elenco dei servizi

  • Visite specialistiche
  • Prescrizione di iter fisioterapici personalizzati

Il team di Fisiatria

dott.ssa Consiglia Spera - fisiatra del Centro Colombo Genova -

Dott.ssa Consiglia Spera

Fisiatra