Le Calcificazioni del Sovraspinato: Cause, Sintomi e Trattamento Fisioterapico

Dolore al ginocchio dovuto a trauma distorsivo con possibile lesione dei legamenti collaterali e crociati

Introduzione alle Calcificazioni del Sovraspinato.

Le calcificazioni del tendine del sovraspinato sono un problema comune che può causare dolore e limitare la mobilità della spalla. In questo articolo, esploreremo cosa sono le calcificazioni del sovraspinato, le loro cause, i sintomi associati e come la fisioterapia può aiutare a gestire questa condizione.

Cos’è il Sovraspinato e Cosa Sono le Calcificazioni?

Il sovraspinato è uno dei quattro muscoli della cuffia dei rotatori che stabilizzano e muovono la spalla. . Le calcificazioni si verificano quando si accumulano depositi di calcio, di varie misure, sul tendine del muscolo provocando dolore

Cause delle Calcificazioni del Sovraspinato

Le calcificazioni del tendine sovraspinato sono depositi di calcio che si accumulano nel tendine della cuffia dei rotatori, causando dolore e limitazione del movimento della spalla. Le cause principali includono:

Invecchiamento
Con l’età, i tendini della cuffia dei rotatori subiscono un naturale processo di degenerazione. La ridotta vascolarizzazione e l’usura dei tessuti possono favorire la formazione di depositi di calcio come meccanismo di riparazione del corpo.

Traumi o microtraumi ripetuti
Movimenti ripetitivi o sovraccarichi, tipici di alcune attività lavorative e sportive (come il sollevamento pesi, il nuoto o il tennis), possono provocare microlesioni nei tendini. Il corpo può rispondere a queste lesioni depositando calcio nel tentativo di riparare i tessuti danneggiati.

Fattori genetici
Alcune persone possono avere una predisposizione genetica alla formazione di calcificazioni tendinee. Questo potrebbe spiegare perché alcuni individui sviluppano questa condizione senza una causa apparente o senza particolari sollecitazioni meccaniche sulla spalla.

Oltre a queste cause principali, altri fattori come squilibri metabolici, infiammazioni croniche e alterazioni della postura possono contribuire alla comparsa delle calcificazioni. La diagnosi precoce e un trattamento mirato possono aiutare a ridurre il dolore e ripristinare la funzionalità della spalla.

Sintomi delle Calcificazioni del Sovraspinato

Le calcificazioni del tendine sovraspinato possono essere asintomatiche e scoperte casualmente durante esami diagnostici, ma spesso provocano sintomi che impattano sulla qualità della vita. I più comuni includono:

Dolore
Il dolore può essere lieve e intermittente nelle fasi iniziali, ma tende a diventare più intenso con il progredire della calcificazione. Spesso è localizzato nella parte anteriore e laterale della spalla e può irradiarsi lungo il braccio, peggiorando con i movimenti o durante la notte.

Debolezza muscolare
La presenza della calcificazione compromette la funzione del tendine, riducendo la capacità di sollevare il braccio o eseguire movimenti di forza, come sollevare oggetti o pettinarsi.

Limitazione della mobilità
L’accumulo di calcio può causare rigidità articolare e difficoltà nei movimenti sopra la testa o dietro la schiena. Nei casi più gravi, può portare a una riduzione significativa dell’escursione articolare della spalla.

L’intensità dei sintomi può variare in base alla dimensione e alla posizione della calcificazione. Un intervento fisioterapico mirato aiuta a ridurre il dolore, migliorare la mobilità e prevenire complicazioni a lungo termine.

Diagnosi di Calcificazione del Sovraspinato

La diagnosi di una calcificazione nel tendine del sovraspinato può essere fatta da diversi professionisti medici. In genere, un medico specializzato in patologie muscolo-scheletriche come un ortopedico, un reumatologo, un medico dello sport o un fisiatra.

La procedura diagnostica generalmente coinvolge una valutazione approfondita della storia clinica del paziente e un esame fisico per individuare i sintomi, come dolore e limitazioni di movimento nella spalla. Oltre all’esame fisico, possono essere utilizzati esami di imaging, come radiografie, ecografie o risonanze magnetiche, per confermare la presenza e la localizzazione della calcificazione nel tendine del sovraspinato.

In alcuni casi, potrebbe essere necessario eseguire un’ecografia per vedere in dettaglio la presenza e le dimensioni delle calcificazioni, mentre la risonanza magnetica potrebbe fornire informazioni più dettagliate sulla condizione del tessuto circostante e sulle eventuali complicazioni.

La valutazione finale e la diagnosi vengono solitamente effettuate dal medico specialista, che determinerà il trattamento più appropriato in base alla gravità, alla dimensione e ai sintomi associati alla calcificazione del tendine del sovraspinato.

Ruolo della Fisioterapia nel Trattamento delle Calcificazioni del Sovraspinato

La fisioterapia è una strategia efficace per ridurre il dolore e migliorare la funzionalità della spalla nelle persone affette da calcificazioni del sovraspinato. Un fisioterapista esperto valuta la gravità della condizione e sviluppa un piano di trattamento personalizzato che può includere:

Miglioramento della mobilità
Esercizi specifici per l’allungamento e la mobilizzazione della spalla migliorano la flessibilità e prevengono la rigidità articolare.

Tecniche di terapia manuale
Massoterapia, manipolazioni e mobilizzazioni articolari contribuiscono a decontrarre la muscolatura e migliorare la circolazione.

Terapie fisiche avanzate per la riduzione del dolore e dell’infiammazione:

  • Onde d’urto focali: particolarmente efficaci come trattamento antalgico e antinfiammatorio dei tessuti molli interessati dalla calcificazione.
  • Tecarterapia: stimola la vascolarizzazione e accelera i processi di guarigione.
  • Terapia combinata SIN200: combina il potere della tecar, degli  ultrasuoni e della veicolazione transdermica di farmaci e fitofarmaci per favorire il riassorbimento dell’ edema e dell’infiammazione dei tessuti.
  • Potenziamento muscolare
    Un programma di rinforzo mirato aiuta a stabilizzare l’articolazione della spalla e ridurre il sovraccarico sul tendine del sovraspinato.

Educazione e prevenzione
Vengono forniti consigli su postura, ergonomia e strategie per prevenire il sovraccarico dell’articolazione.

Il recupero può richiedere tempo e costanza, con risultati variabili in base alla dimensione e alla localizzazione della calcificazione. Nei casi più resistenti, possono essere presi in considerazione trattamenti aggiuntivi come infiltrazioni o, in ultima istanza, interventi chirurgici.

Conclusioni

In conclusione, le calcificazioni del sovraspinato possono essere una fonte significativa di dolore e disagio nella spalla. Tuttavia, la fisioterapia svolge un ruolo chiave nel trattamento di questa condizione, aiutando i pazienti a gestire il dolore, ripristinare la mobilità e migliorare la qualità della vita. Se sospetti di avere una calcificazione del sovraspinato non esitare a contattare il Centro Colombo. Il team di ortopedia, fisiatria e fisioterapia si occuperà di risolvere questa situazione di dolore e disagio con un piano personalizzato e appropriato alla tipologia di problematica.

<div class="title"><i class="fa fa-long-arrow-left"></i> Previous Post</div>

Leave a Comment