Introduzione agli Infortuni nella Danza
Osservando uno spettacolo di danza, ci si chiede spesso come i ballerini riescano a eseguire movimenti tanto armoniosi e fluidi. Dietro ogni performance si celano anni di allenamento intensivo, che porta a sviluppare una straordinaria forza muscolare, elasticità, equilibrio e resistenza. Tuttavia, la danza sottopone il corpo a sollecitazioni estreme, aumentando il rischio di traumi e infortuni dovuti a sovraccarico funzionale.
Vediamo quali sono i traumi più comuni nei ballerini e come la fisioterapia può supportare il recupero e la prevenzione di tali problematiche.
Dolori e Lesioni della Colonna Vertebrale
Uno dei disturbi più frequenti tra i ballerini, soprattutto nelle donne, riguarda la colonna vertebrale, in particolare la zona lombare. Le cause principali includono:
- Posizioni anti-fisiologiche richieste da alcune tecniche di danza.
- Sollecitazione eccessiva dei muscoli paravertebrali.
- Contraccolpi dovuti ai salti ripetuti.
- Irrigidimento del rachide cervicale dovuto alla postura sempre eretta.
Approccio Fisioterapico
La fisioterapia è fondamentale per alleviare le tensioni muscolari e correggere eventuali squilibri posturali. Il trattamento può includere:
- Terapie manuali e mobilizzazioni vertebrali per migliorare la mobilità articolare e ridurre le rigidità.
- Esercizi di core stability per rafforzare il centro del corpo e prevenire sovraccarichi sulla colonna.
- Terapie strumentali come Onde d’urto focali o radiali, tecarterapia o terapia combinata Sin200 per ridurre infiammazioni e dolore.
Traumi e Infiammazioni del Piede
I piedi dei ballerini, specialmente nella danza classica, sono sottoposti a uno stress costante, con possibili conseguenze come:
- Calli, duroni e vesciche causati dall’uso delle scarpette da punta.
- Traumi alle unghie, come ematomi subungueali e unghie incarnite.
- Deformazioni come l’alluce valgo, dovuto a sovraccarico o tecnica errata.
- Fascite plantare, un’infiammazione dell’aponeurosi plantare che provoca dolore al tallone e alla pianta del piede.
Approccio Fisioterapico
Il trattamento fisioterapico può includere:
- Esercizi di rinforzo e mobilizzazione del piede e della caviglia per migliorare il controllo motorio.
- Taping neuromuscolare per ridurre lo stress sulle strutture muscolari e articolari.
- Onde d’urto focali o radiali, tecarterapia o terapia combinata Sin200 per ridurre l’infiammazione e accelerare la guarigione.
Distorsioni di Caviglia e Ginocchio
Le distorsioni sono tra gli infortuni più comuni nei ballerini, con possibili lesioni capsulo-legamentose o meniscali. I fattori scatenanti includono:
- Atterraggi non controllati dopo i salti.
- Eccessivo stress sulla caviglia nelle posizioni in punta o mezza punta.
- Movimenti rapidi e improvvisi che sollecitano il ginocchio.
Approccio Fisioterapico
Il percorso riabilitativo prevede:
- Terapie manuali e mobilizzazioni articolari per recuperare la funzionalità.
- Esercizi propriocettivi per migliorare il controllo neuromuscolare e ridurre il rischio di recidive.
- Terapie strumentali per ridurre gonfiore e infiammazione come la tecarterapia o terapia combinata Sin200
Infortuni e Traumi Muscolari: Contratture, Stiramenti e Strappi
L’intensità e la ripetizione dei movimenti nella danza possono portare a microtraumi muscolari, con conseguenti contratture, stiramenti e strappi.
Approccio Fisioterapico
La riabilitazione include:
- Massoterapia decontratturante per rilassare la muscolatura e migliorare la circolazione sanguigna. ( Inizialmente questsa terapia non è indicata per le lesioni)
- Esercizi di allungamento muscolare per mantenere l’elasticità e prevenire rigidità.
- Laserterapia ad alta potenza, tecarterapia , terapia combinata Sin200, per ridurre l’infiammazione e accelerare il recupero muscolare.
Dolore all’Anca e Squilibri Muscolari
Molti ballerini lamentano dolore all’anca, soprattutto durante i movimenti di en-dehors (extrarotazione) o quando il peso del corpo è sostenuto su una sola gamba. In molti casi, gli esami diagnostici non evidenziano lesioni strutturali, poiché il dolore è spesso legato a squilibri muscolari.
Approccio Fisioterapico
Per il trattamento del dolore all’anca, la fisioterapia prevede:
- Rinforzo dei muscoli stabilizzatori dell’anca, tra cui ileo-psoas, piriforme, sartorio e glutei.
- Terapie manuali per il rilascio miofasciale e per migliorare la mobilità articolare.
- Esercizi di controllo motorio per ottimizzare la biomeccanica dell’anca durante l’esecuzione dei movimenti.
Conclusioni
La danza è una disciplina straordinaria ma altamente impegnativa per il corpo. La fisioterapia gioca un ruolo essenziale nella prevenzione e nel trattamento degli infortuni, aiutando i ballerini a mantenere la massima efficienza fisica e a ridurre il rischio di problematiche croniche.
Presso la FisioClinic del Centro Colombo Genova, il nostro team di fisioterapisti specializzati offre trattamenti personalizzati per ogni esigenza, con l’obiettivo di favorire un recupero rapido e sicuro, permettendo ai danzatori di continuare a esprimere la loro arte senza dolore e limitazioni.