L’immersione in Acqua Fredda può Compromettere i Segnali Anabolici Post-Allenamento
L’immersione in acqua fredda (a 8°C) subito dopo l’attività fisica, pratica molto diffusa nella crioterapia post-esercizio, potrebbe avere effetti controproducenti sulla crescita muscolare.
Un recente studio ha infatti evidenziato che tale esposizione attenua i segnali anabolici, compromettendo il recupero e l’adattamento muscolare.
Cosa Dice lo Studio?
Uno studio pubblicato su Medicine & Science in Sports & Exercise (DOI: 10.1249/MSS.0000000000003723) ha analizzato l’effetto dell’esposizione acuta al freddo dopo un allenamento di resistenza, esaminando il flusso sanguigno muscolare e la cinetica degli amminoacidi in 12 uomini giovani e sani.
I principali risultati osservati:
- Riduzione del flusso sanguigno:
L’immersione in acqua fredda ha ridotto il flusso sanguigno al muscolo scheletrico del 68% rispetto al gruppo di controllo (che aveva utilizzato acqua termoneutrale). - Diminuzione dell’assorbimento di amminoacidi:
L’assorbimento muscolare degli amminoacidi è diminuito di circa il 30% post-esercizio in seguito all’immersione in acqua fredda. - Distribuzione dei nutrienti compromessa:
Le concentrazioni plasmatiche di amminoacidi sono rimaste elevate nella circolazione sistemica per oltre 3 ore, indicando un assorbimento muscolare inefficace.
Perché è Rilevante per il Recupero e la Crescita Muscolare?
Una buona perfusione sanguigna e un efficiente assorbimento degli amminoacidi sono fondamentali per:
- Attivare la sintesi proteica muscolare
- Favorire i processi di recupero
- Stimolare l’adattamento e la crescita muscolare
La compromissione di questi processi, come osservato nello studio, può quindi rallentare il recupero e limitare i guadagni muscolari successivi all’allenamento.
Considerazioni sul Protocollo dello Studio
È importante sottolineare che il protocollo di immersione utilizzato nello studio era più estremo rispetto alle pratiche comunemente adottate:
- Temperatura: 8°C
- Durata: 20 minuti
Nella pratica sportiva reale, invece, si utilizzano solitamente temperature tra 10-15°C per periodi più brevi.
Pertanto, i risultati dello studio rappresentano una sorta di “peggior scenario”.
Implicazioni Pratiche: Quando Usare (e Quando Evitare) il Freddo Post-Esercizio
Questo studio aggiunge nuovi elementi al dibattito sulla crioterapia: il freddo potrebbe non solo rallentare il recupero, ma addirittura interferire con i segnali anabolici fondamentali per l’ipertrofia muscolare.
Consiglio pratico:
L’utilizzo dell’immersione in acqua fredda post-esercizio dovrebbe essere valutato con attenzione, specialmente se l’obiettivo principale è:
- Massimizzare l’adattamento muscolare
- Incrementare la massa muscolare
- Migliorare la performance a lungo termine
Fonti:
Medicine & Science in Sports & Exercise – DOI: 10.1249/MSS.0000000000003723