I DOMS: Dolori Muscolari Post-Allenamento. Di Cosa si Tratta?

sportivo che si allena con le rope. I giorni successivi avrà indolenzimento dovuto ai DOMS, che sono trattabili dai fisioterapisti della fisioclinic del centro colombo genova

Cosa Sono e Come la Fisioterapia può Aiutare

Che cosa si intende per DOMS?

Con il termine DOMS (acronimo di Delayed Onset Muscle Soreness), si indica l’indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata che si verifica tipicamente 24-72 ore dopo un’attività fisica intensa o non abituale.
Si manifesta come una sensazione di dolore muscolare sordo, accompagnata spesso da rigidità, ipersensibilità al tatto e difficoltà nei movimenti.

Questa condizione, comune sia tra gli sportivi esperti sia tra i principianti, può talvolta compromettere la qualità della vita quotidiana e rallentare il recupero, rendendo il supporto fisioterapico particolarmente utile.

Come si Manifestano i DOMS?

I sintomi principali

I principali sintomi associati ai DOMS sono:

  • Dolore muscolare localizzato che aumenta con la palpazione, l’allungamento o la contrazione muscolare.
  • Rigidità muscolare che limita i movimenti.
  • Iperalgesia meccanica muscolare: una maggiore sensibilità al dolore.

Generalmente, il dolore:

  • Inizia a comparire tra le 6 e le 12 ore dopo l’esercizio.
  • Raggiunge il picco tra le 24 e le 72 ore.
  • Si risolve spontaneamente entro circa 5-7 giorni.

È importante non confondere i DOMS con dolori acuti causati da lesioni muscolari vere (come strappi o stiramenti), che richiedono un’attenzione clinica differente.

Perché i Muscoli Fanno Male Dopo l’Allenamento?

Le cause dei DOMS

I DOMS sono legati principalmente a sforzi muscolari non abituali, soprattutto quelli che coinvolgono contrazioni eccentriche (la fase in cui il muscolo si allunga sotto carico, come quando si scende da uno squat).

Le principali teorie alla base dei DOMS

  • Teoria dei microtraumi:
    Durante l’esercizio, si verificano micro-lacerazioni delle fibre muscolari, in particolare nella linea Z del sarcomero. Questo danneggiamento attiva i nocicettori (recettori del dolore) e genera l’indolenzimento.
  • Teoria dell’efflusso enzimatico:
    A seguito del danno muscolare, il calcio si accumula nei tessuti lesionati, attivando enzimi che degradano le proteine muscolari e promuovono l’infiammazione.
  • Teoria dell’acido lattico (superata):
    In passato si pensava che l’accumulo di acido lattico fosse responsabile dei DOMS. Oggi sappiamo che l’acido lattico viene smaltito entro circa un’ora dalla fine dell’allenamento e non è implicato nel dolore ritardato.

L’Importanza della Fisioterapia nella Gestione dei DOMS

Sebbene i DOMS siano un fenomeno fisiologico, una gestione fisioterapica mirata può accelerare il recupero e prevenire eventuali complicanze.

Come la fisioterapia può aiutare:

  • Massoterapia decontratturante: favorisce il drenaggio dei cataboliti infiammatori e rilassa la muscolatura.
  • Tecniche di terapia manuale: mobilizzazioni leggere per migliorare la mobilità articolare ridotta.
  • Esercizi di recupero attivo: attività a bassa intensità per migliorare il flusso sanguigno e facilitare la riparazione tissutale.
  • Elettrostimolazione muscolare: può aiutare a ridurre il dolore e migliorare la circolazione locale.
  • Crioterapia e termoterapia: l’uso di bagni freddi o impacchi caldi può alleviare temporaneamente il dolore.

Nel nostro centro FisioClinic del Centro Colombo Genova, programmi personalizzati di fisioterapia sono studiati per ottimizzare il recupero, rispettando i tempi biologici del muscolo.

DOMS: Amico o Nemico dell’Allenamento?

È utile chiarire che provare i DOMS non è indispensabile per certificare un allenamento efficace.
Tuttavia, nel contesto dell’ipertrofia muscolare (es. bodybuilding), i microtraumi associati ai DOMS possono essere uno stimolo per la crescita muscolare.

In altri ambiti (riabilitazione, sport di resistenza, allenamento funzionale), la presenza o l’assenza dei DOMS non determina la qualità o l’efficacia dell’allenamento.

Repeated-Bout Effect: il fenomeno protettivo

Una volta che il muscolo è esposto a uno specifico stress eccentrico, si adatta riducendo l’entità dei DOMS nelle successive sedute.
Questo fenomeno, noto come Repeated-Bout Effect, spiega perché un allenamento graduale e progressivo è fondamentale sia nella performance sportiva sia in ambito fisioterapico.

Come Prevenire o Ridurre i DOMS?

Prevenire completamente i DOMS è difficile, ma è possibile ridurne l’intensità attraverso:

  • Progressione graduale dell’intensità dell’allenamento.
  • Alternanza dei gruppi muscolari allenati.
  • Riscaldamento e defaticamento mirati, pur senza eliminare totalmente il rischio di DOMS.
  • Esercizi eccentrici preparatori a bassa intensità.

Nel nostro centro FisioClinic, i programmi di preparazione fisica e riabilitazione includono protocolli personalizzati proprio per ridurre il rischio di comparsa dei DOMS e ottimizzare la performance.

Trattamenti Fisioterapici Efficaci per i DOMS

Per favorire il recupero in presenza di DOMS, si possono utilizzare:

Attività aerobica leggera (es. camminata veloce, cyclette).

Massaggi decontratturanti.

Tecniche di mobilizzazione passiva.

Terapie fisiche strumentali come:

In alcuni casi, programmi fisioterapici personalizzati permettono di tornare all’attività sportiva in modo più rapido e sicuro.

In Conclusione

I DOMS sono un fenomeno fisiologico naturale conseguente a esercizi muscolari non abituali o intensi.
Sebbene nella maggior parte dei casi non siano motivo di preoccupazione, la fisioterapia moderna offre strumenti efficaci per gestirli e favorire un recupero ottimale, prevenendo sovraccarichi, lesioni o rallentamenti nella programmazione atletica.

Presso FisioClinic del Centro Colombo Genova, aiutiamo i nostri pazienti a interpretare correttamente il linguaggio del proprio corpo, accompagnandoli nel percorso di recupero muscolare e potenziamento funzionale, con competenza ed esperienza.

<div class="title"><i class="fa fa-long-arrow-left"></i> Previous Post</div>

Leave a Comment