Cos’è la Fisioterapia Dermatofunzionale?
La Fisioterapia Dermatofunzionale è una branca specialistica della fisioterapia clinica che si occupa della valutazione, prevenzione e trattamento dei disturbi estetico-funzionali legati a condizioni cliniche, patologie, interventi chirurgici ed eventi traumatici che possono alterare l’integrità e la funzionalità della pelle.
In altre parole, questa disciplina nasce con l’obiettivo di ripristinare il benessere cutaneo e migliorare la qualità della vita dei pazienti, intervenendo su alterazioni strutturali e funzionali dell’apparato tegumentario.
L’importanza della Fisioterapia Dermatofunzionale
Il moderno concetto di salute non si limita solo all’assenza di malattia, ma comprende anche il benessere fisico, psicologico e sociale. Un disturbo estetico, come una cicatrice visibile o un’alterazione cutanea, può influenzare profondamente l’autostima e la qualità della vita di una persona.
Per questo motivo, la Fisioterapia Dermatofunzionale si sta affermando come un settore sempre più importante della riabilitazione fisioterapica, aiutando i pazienti a recuperare non solo l’aspetto estetico della pelle, ma anche la sua funzionalità.
Il ruolo del Fisioterapista Dermatofunzionale
Il fisioterapista dermatofunzionale lavora all’interno di un team multidisciplinare che può includere nutrizionisti, psicologi, fisiatri, endocrinologi, oncologi, dermatologi e medici estetici. Il suo compito è quello di valutare e trattare le disfunzioni della pelle attraverso tecniche avanzate e personalizzate, con l’obiettivo di:
- Migliorare l’elasticità cutanea
- Regolare il tono muscolare
- Stimolare la microcircolazione
- Ottimizzare l’attività del sistema linfatico
- Supportare i processi del metabolismo e del sistema immunitario
Un Po’ di Storia
Questa disciplina nasce in Brasile negli anni ’90, ma le prime ricerche sul tema risalgono agli anni ’70. Nel 1997, una commissione brasiliana di studio sulla fisio-estetica pubblicò le prime ricerche scientifiche ufficiali, dando vita a un vero e proprio settore specializzato.
Nel 2001, l’APTA (American Physical Therapy Association) riconobbe l’importanza della fisioterapia dermatofunzionale nei trattamenti tegumentari, inserendola tra le linee guida delle buone pratiche fisioterapiche.
In Italia, questa specializzazione sta crescendo grazie a corsi di Educazione Continua in Medicina (ECM), che formano fisioterapisti esperti nella riabilitazione dermatofunzionale. Il Brasile resta, tuttavia, il paese leader nel settore, sia dal punto di vista clinico che della ricerca scientifica.
Applicazioni della Fisioterapia Dermatofunzionale
Questa disciplina si suddivide in due grandi aree di intervento:
Terapia Estetica
L’obiettivo è migliorare l’aspetto della pelle, correggendo inestetismi e promuovendo la longevity cutanea. Si occupa di:
- Invecchiamento cutaneo (rughe, macchie, pelle devitalizzata)
- Cellulite
- Smagliature
- Grasso localizzato
- Acne
- Flaccidità cutanea e muscolare
- Edemi linfatici e/o venosi
- Preparazione e recupero post-operatorio
- Obesità e sindromi metaboliche
Terapia Riparativa
Questa area si concentra sulla riabilitazione dei tessuti e il recupero delle funzioni cutanee compromesse da traumi o patologie. Tratta condizioni come:
- Ustioni
- Cicatrici
- Ulcere
- Ferite
- Necrosi tissutale
Fisioterapia Dermatofunzionale Pre e Post-Operatoria
Gli interventi chirurgici possono causare alterazioni estetico-funzionali nei tessuti cutanei. Il fisioterapista dermatofunzionale aiuta il paziente a prepararsi all’operazione e a ridurre il rischio di complicanze post-operatorie.
Ad esempio, in caso di addominoplastica, il trattamento pre-operatorio punta a migliorare l’idratazione cutanea e la circolazione, mentre il post-operatorio si concentra sulla riduzione di edemi e dolore e sull’ossigenazione dei tessuti per una guarigione più rapida.
Tecniche Utilizzate
Le metodologie applicate dal fisioterapista dermatofunzionale si suddividono in terapie fisiche, manuali ed esercizio terapeutico.
Terapie Fisiche
- Onde d’urto focali e radiali: usate per cellulite, adiposità, cicatrici, ustioni e ulcere.
- Terapia combinata Sin200: favoriscono la riparazione dei tessuti e migliorano la circolazione.
- Ipertermia: stimola la produzione di collagene ed elastina.
- Crioterapia: riduce dolore, edemi e infiammazione.
- Elettroterapia: migliora la circolazione e stimola la rigenerazione cutanea.
- Diatermia/Tecarterapia: aiuta la produzione di collagene e il drenaggio linfatico.
- Laserterapia: rigenera il collagene e stimola l’elastina.
- Microcorrenti: effetto antinfiammatorio e vasodilatatore.
- Pressoterapia: migliora il drenaggio linfatico e circolatorio.
Terapie Manuali
- Massaggi terapeutici: migliorano la circolazione sanguigna e linfatica.
- Linfodrenaggio Manuale: riduce la ritenzione idrica e favorisce l’eliminazione di tossine.
Conclusioni
La Fisioterapia Dermatofunzionale rappresenta una disciplina innovativa che unisce scienza, tecnologia e benessere, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei pazienti. Grazie alle sue applicazioni sempre più avanzate, questa specializzazione sta diventando un pilastro fondamentale nella riabilitazione cutanea e nel trattamento degli inestetismi.
Se desideri saperne di più o vuoi prenotare un trattamento presso il Centro Colombo Genova, contattaci per una consulenza personalizzata!