Introduzione alle Onde d’Urto Focali e Radiali
Le onde d’urto rappresentano una terapia innovativa ed efficace per il trattamento di numerose patologie muscolo-scheletriche. Tuttavia, esistono due principali tipologie di onde d’urto: focali e radiali. Conoscere le differenze tra queste due metodologie è fondamentale per scegliere il trattamento più adatto a ogni specifica condizione clinica.
Quali Sono le Principali Differenze tra le Onde d’Urto Focali e le Onde d’Urto Radiali?
Velocità di propagazione dell’impulso
- Le onde d’urto focali hanno una velocità di propagazione supersonica.
- Le onde d’urto radiali, invece, hanno una velocità inferiore a quella del suono.
Profondità e distribuzione dell’energia
- Le onde d’urto focali concentrano l’energia all’interno del tessuto e permettono di regolare la profondità di penetrazione.
- Le onde d’urto radiali rilasciano l’energia in modo progressivo dalla superficie alla profondità, rendendole più adatte a patologie superficiali.
Indicazioni Terapeutiche delle Onde d’Urto Focali
Le onde d’urto focali sono utilizzate principalmente per il trattamento di:
- Tendinopatia calcifica della spalla
- Tendinite cronica di De Quervain
- Tendinopatia trocanterica con calcificazioni
- Tendinopatie del ginocchio
- Tendinopatia del tendine d’Achille
- Spina (sperone) calcaneare
Inoltre, possono essere impiegate anche per il linfedema cronico organizzato, la stimolazione della guarigione di ulcere cutanee croniche e per il trattamento della cellulite.
Indicazioni Terapeutiche delle Onde d’Urto Radiali
Le onde d’urto radiali, invece, possono essere utilizzate principalmente per trattamenti più superficiali quali:
Quali Sono gli Effetti delle Onde d’Urto sul Tessuto Trattato?
Entrambe le tipologie di onde d’urto offrono numerosi benefici terapeutici, tra cui:
- Stimolazione della circolazione sanguigna e formazione di nuovi vasi capillari.
- Riduzione dell’infiammazione nei tessuti danneggiati.
- Azione antalgica, riducendo il dolore attraverso il rilascio di endorfine.
- Riassorbimento delle calcificazioni, favorendo la guarigione.
Onde d’Urto Focali e Radiali: Quale Scegliere?
La scelta tra le onde d’urto focali e le onde d’urto radiali dipende dalla patologia da trattare e dalla profondità del tessuto coinvolto. Un fisioterapista esperto valuterà la condizione del paziente per determinare il trattamento più indicato. In genere:
- Le onde d’urto focali sono più adatte per patologie profonde e croniche.
- Le onde d’urto radiali sono più indicate per problemi superficiali e muscolo-scheletrici.
Ogni seduta ha una durata media di 10-15 minuti e il numero di sessioni necessarie varia in base alla patologia da trattare.
Onde d’Urto vs Terapie Tradizionali
A differenza di altri trattamenti fisici tradizionali, come ultrasuoni, magnetoterapia o infiltrazioni, le onde d’urto agiscono direttamente sulla causa del dolore e dell’infiammazione, anziché limitarsi a gestire i sintomi.
- Effetto antalgico: inibizione dei recettori del dolore.
- Effetto antinfiammatorio: aumento della vascolarizzazione e riparazione dei tessuti.
Effetti Collaterali delle Onde d’Urto
Le onde d’urto sono generalmente sicure e ben tollerate. Tuttavia, in alcuni casi possono verificarsi lievi effetti collaterali, come:
- Arrossamento della pelle o piccoli ematomi.
- Dolore transitorio nell’area trattata per 1-2 giorni.
Si tratta di una terapia non invasiva, spesso consigliata come alternativa a trattamenti più aggressivi.
Conclusioni
Le onde d’urto focali e radiali rappresentano un’opzione terapeutica innovativa per il trattamento di numerose condizioni muscolo-scheletriche. La scelta del trattamento più adatto dipende dalla patologia da trattare, dalla profondità del tessuto coinvolto e dalla valutazione dello specialista.
Al Centro Colombo Genova disponisamo di elettromedicali di onde d’urto radiali marchio Zimmer e Focali marchi Storz Medical. Entra mbe aziende leader del settore
Prenota una visita presso il Centro Colombo Genova e scopri quale trattamento è più adatto a te!