Stress e Dolore Fisico: un Rapporto da Indagare

uomo si tiene le mani sul trapezio in preda un attacco doloroso di cervicalgia causato da un eccesso di stress e potrebbe essere trattato dai fisioterapisti del centro colombo genova

Introduzione

Lo stress è ormai una costante nella vita di molte persone, al punto che spesso viene considerato una realtà con cui bisogna imparare a convivere. Le cause di uno stile di vita carico di tensioni sono molteplici e complesse, così come lo sono le conseguenze che derivano dall’azione costante dello stress sull’organismo. Tra queste, un aspetto spesso sottovalutato è il legame tra stress e dolore fisico. Infatti, lo stress non è solo una questione mentale, ma una condizione che coinvolge tutto il corpo, influenzando il sistema muscolo-scheletrico, il sistema nervoso e la qualità della vita.

Cos’è lo Stress?

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) definisce questa problematica come una risposta psicologica e fisiologica dell’organismo a compiti, difficoltà ed eventi percepiti come pericolosi o eccessivi. Questa risposta è utile per l’adattamento agli stimoli, ma quando diventa cronica può avere effetti logoranti su tutto l’organismo.

Quando il nostro corpo è stressato, entra in uno stato di allerta costante, rilasciando ormoni come il cortisolo e aumentando la tensione muscolare. Questo stato può portare a rigidità, dolore e una maggiore sensibilità agli stimoli dolorosi.

Cos’è il Dolore Fisico?

Secondo l’International Association for the Study of Pain (IASP), il dolore è “un’esperienza emotiva e sensoriale spiacevole associata a un danno tissutale, effettivo o potenziale”. Non tutti percepiscono il dolore nello stesso modo, poiché vi è una componente soggettiva che si affianca alla trasmissione dei segnali dolorosi nel corpo.

Il dolore può essere di origine muscolare, articolare o nervosa e spesso è aggravato da fattori emotivi e psicologici.

Il Legame tra Stress e Dolore Fisico

Diversi studi hanno dimostrato che lo stress e l’ansia possono favorire la comparsa di dolori muscolari, in particolare a livello della schiena, del collo e delle spalle. La tensione muscolare è uno dei principali sintomi fisici dello stress: il corpo, in risposta a situazioni stressanti, tende a irrigidirsi, aumentando l’attività elettrica del sistema nervoso e riducendo la soglia del dolore.

I sintomi più comuni dei dolori da stress includono:

Mal di testa tensivo

Dolori cervicali e lombari

Rigidità muscolare

Dolori articolari

Problemi digestivi

Questa condizione può diventare un circolo vizioso: lo stress aumenta la percezione del dolore e il dolore stesso diventa fonte di ulteriore sovraccarico psichico.

Il Ruolo della Fisioterapia

La fisioterapia è un’alleata preziosa per chi soffre di dolori legati a questa problematica. Attraverso tecniche manuali, esercizi terapeutici e terapie strumentali, il fisioterapista aiuta a:

Ridurre la tensione muscolare

Migliorare la postura

Aumentare la mobilità articolare

Stimolare la circolazione sanguigna e linfatica

Tecniche fisioterapiche utili

Terapia manuale: mobilizzazioni e manipolazioni per rilassare i muscoli contratti e migliorare la mobilità.

Esercizi posturali: per correggere le alterazioni biomeccaniche causate dalla tensione.

Massoterapia: massaggi decontratturanti per alleviare la rigidità muscolare.

Terapie fisiche strumentali:  tecarterapia e onde d’urto focali o radiali per ridurre l’infiammazione e il dolore.

Un piano riabilitativo personalizzato permette di affrontare le problematiche specifiche di ogni paziente, migliorando la qualità della vita senza il ricorso a farmaci.

L’Osteopatia: un Approccio Globale

Un altro valido supporto nel trattamento dello stress e del dolore è l’osteopatia. Questa disciplina considera il corpo come un’unità, in cui ogni sistema influenza gli altri. Lo stress cronico può alterare l’equilibrio tra il sistema nervoso autonomo e il sistema endocrino, portando a una produzione eccessiva di cortisolo, con effetti negativi su muscoli, articolazioni e organi interni.

Tecniche Osteopatiche per il Trattamento dello Stress

L’osteopata valuta l’equilibrio generale dell’organismo e utilizza diverse tecniche per alleviare la tensione:

Tecniche strutturali: per migliorare la mobilità articolare e ridurre le rigidità muscolari.

Tecniche cranio-sacrali: per riequilibrare il sistema nervoso autonomo e ridurre gli effetti dello stress sul corpo.

Tecniche viscerali: per migliorare la funzionalità degli organi interni spesso influenzati dallo stress cronico.

Un approccio integrato per il benessere

Per contrastare efficacemente gli effetti dello stress sul corpo, è fondamentale adottare un approccio multidisciplinare. Affiancare la fisioterapia all’osteopatia e a uno stile di vita sano, che includa una corretta alimentazione, esercizio fisico regolare e tecniche di rilassamento, può portare benefici significativi nel lungo termine.

Vieni a scoprire come migliorare la qualità della tua vita

Presso il Centro Colombo Genova offriamo percorsi di fisioterapia e osteopatia personalizzati per aiutarti a ridurre lo stress e migliorare la tua salute. Prenota una visita con i nostri specialisti e inizia il tuo percorso verso il benessere!

<div class="title"><i class="fa fa-long-arrow-left"></i> Previous Post</div>

Leave a Comment