Il Dix-Hallpike Test: Come Diagnosticare la Vertigine Parossistica Posizionale Benigna (VPPB)

fisioterapia e riabilitazione per la vertigine parossistica posizionale benigna (VPPB): diagnosi e trattamento con il dott. Andrea Secchi fisioterapista del Centro Colombo Genova

Introduzione alla Vertigine e alla Vertigine Parossistica Posizionale Benigna

La vertigine è una sensazione di movimento percepita, sia di sé che dell’ambiente circostante, in assenza di reale movimento. Si tratta di un disturbo comune con molteplici cause, tra cui disturbi vestibolari periferici o centrali, malattie cardiovascolari, disfunzioni metaboliche e reazioni ai farmaci. Una diagnosi differenziale accurata è fondamentale per garantire una presa in carico tempestiva e appropriata del paziente da parte della figura sanitaria più idonea.

La VPPB è la causa 0più comune di vertigini a livello globale, rappresentando il 24,1% delle visite ospedaliere dovute a vertigini. Questa condizione è fortemente limitante per chi ne soffre ed è provocata da otoliti degenerati che, migrando all’interno dei canali semicircolari, rendono sensibile l’endolinfa al movimento verso la direzione della gravità.

Obiettivo del Test per Vertigine Parossistica Posizionale Benigna (VPPB)

Il Dix-Hallpike test è considerato il gold standard per identificare la VPPB causata dai canali semicircolari posteriori. Il test risulta positivo se provoca vertigine associata a nistagmo torsionale e ascendente. La fase rapida verticale del nistagmo è diretta verso l’alto e verso la fronte, mentre la fase rapida torsionale è diretta verso il basso e il polo superiore degli occhi verso l’orecchio testato.

In assenza di nistagmo, ma con un sospetto clinico di VPPB, è consigliabile far riposare il paziente per almeno un minuto prima di testare l’altro orecchio. Se il test non causa nistagmo o provoca nistagmo orizzontale, il paziente dovrebbe essere indirizzato a un medico in grado di eseguire il test di rotazione da supino per valutare la presenza di VPPB causata dal canale semicircolare orizzontale.

Esecuzione del Test

Durante la manovra di Dix-Hallpike, il paziente si siede sul lettino con le gambe distese. Il sanitario ruota la testa del paziente di 45° verso l’orecchio da testare e lo distende rapidamente con la testa fuori dal bordo del lettino. Il collo del paziente dovrebbe estendersi di circa 20° al di sotto del piano orizzontale, mantenendo la rotazione di 45°. Questa posizione va mantenuta per almeno 30 secondi, durante i quali si osservano gli occhi del paziente per individuare il nistagmo.

Controindicazioni al Test

Il Dix-Hallpike test è sconsigliato in pazienti con patologie che rendono pericolosi i movimenti rapidi della testa e del collo, come instabilità cervicale, trauma acuto del collo, malformazione di Arnold-Chiari e problemi vascolari come sincope del seno carotideo, dissezione vascolare e insufficienza vertebro-basilare. Per i pazienti senza controindicazioni assolute ma con limitata mobilità del collo, esistono versioni modificate della manovra.

Valori Psicometrici del Test

Nonostante la mancanza di dati estesi in letteratura, il Dix-Hallpike test ha mostrato una sensibilità dell’82% e una specificità del 71% per la VPPB del canale posteriore, secondo lo studio di Lopez-Escamez. Hanley e O’Dowd hanno dichiarato un valore predittivo positivo dell’83% e un valore predittivo negativo del 52%, indicando che un risultato negativo non può escludere la diagnosi di VPPB del canale posteriore. Un altro studio citato da Halker riporta i seguenti valori:

  • Sensibilità: 79%
  • Specificità: 75%
  • Rapporto di verosimiglianza positivo: 3,17
  • Rapporto di verosimiglianza negativo: 0,28

Trattamento della Vertigine Parossistica Posizionale Benigna (VPPB)

La Vertigine Parossistica Posizionale Benigna (VPPB) è una delle cause più comuni di vertigini, provocata dal movimento anomalo degli otoliti (piccoli cristalli di carbonato di calcio) all’interno dell’orecchio interno. Il trattamento efficace di questa condizione si basa su specifiche manovre di riposizionamento degli otoliti. Ecco una guida pratica sulle principali manovre e sugli esercizi consigliati.

Manovre di Riposizionamento degli Otoliti

Manovra di Epley

  • Posizione Iniziale: Il paziente si siede sul lettino con le gambe distese.
  • Rotazione del Capo: Il medico ruota la testa del paziente di 45° verso il lato affetto.
  • Sdraio sul Lettino: Il paziente viene poi rapidamente sdraiato sul lettino, con la testa inclinata leggermente all’indietro (oltre il bordo del lettino) e mantenuta in questa posizione per 30 secondi.
  • Rotazione Laterale: La testa viene poi ruotata di 90° verso il lato opposto e mantenuta per altri 30 secondi.
  • Rotazione Corporea: Il paziente ruota il corpo verso lo stesso lato, appoggiandosi sulla spalla. Questa posizione viene mantenuta per 30 secondi.
  • Ritorno alla Posizione Seduta: Infine, il paziente ritorna lentamente alla posizione seduta.

Dopo la manovra, è importante evitare movimenti bruschi del collo per circa due giorni.

Manovra di Semont

  • Posizione Iniziale: Il paziente si siede sul lettino.
  • Rotazione del Capo: Il medico ruota la testa del paziente di 45° verso il lato non affetto.
  • Abbassamento Laterale: Il paziente viene rapidamente abbassato lateralmente sul lato affetto, mantenendo la testa nella stessa posizione. Il naso sarà rivolto verso l’alto.
  • Mantenimento della Posizione: Questa posizione viene mantenuta per 3 minuti.
  • Cambio di Lato: Il paziente viene poi portato rapidamente in posizione eretta e abbassato sull’altro lato, con il naso rivolto verso il basso. Questa posizione viene mantenuta per 3 minuti.
  • Ritorno alla Posizione Seduta: Il paziente ritorna lentamente alla posizione eretta.

Come per la manovra di Epley, questa manovra deve essere eseguita da un medico specialista.

Esercizi di Brandt-Daroff

Questi esercizi possono essere eseguiti autonomamente dal paziente a casa e sono utili per ridurre i sintomi della vertigine.

  • Posizione Seduta: Il paziente si siede sul bordo del letto.
  • Giacere di Lato: Si sdraia rapidamente su un lato, con il naso inclinato di 45° verso l’alto. Mantiene questa posizione per 30 secondi o fino alla scomparsa della vertigine.
  • Ritorno alla Posizione Seduta: Torna rapidamente alla posizione seduta e ripete lo stesso movimento dall’altro lato.

Questi movimenti devono essere ripetuti 5 volte consecutivamente, per 3 sessioni al giorno, per un periodo di 2 settimane, o fino alla scomparsa dei sintomi.

Consigli Post-Manovra

  • Evitare Movimenti Bruschi: Dopo le manovre di Epley e Semont, evitare di flettere o estendere il collo per almeno 48 ore.
  • Seguire un Programma di Esercizi: Gli esercizi di Brandt-Daroff possono essere utili per mantenere i benefici ottenuti dalle manovre e prevenire recidive.

Per una cura ottimale, è essenziale consultare uno specialista che possa personalizzare il trattamento in base alle esigenze specifiche del paziente.

Conclusioni

Il Dix-Hallpike test è il metodo di riferimento per identificare la Vertigine Parossistica Posizionale Benigna (VPPB) causata dai canali semicircolari posteriori. Nonostante la limitata disponibilità di dati esterni riguardanti sensibilità e specificità, rimane uno strumento essenziale per il sanitario. Un test positivo indica la presenza di VPPB, mentre un test negativo richiede ulteriori approfondimenti diagnostici per identificare la causa delle vertigini. È quindi fondamentale indirizzare il paziente verso lo specialista appropriato per fornire le cure più efficaci.

Al Centro Colombo Genova, ci impegniamo a utilizzare le migliori pratiche diagnostiche e fisioterapiche per offrire ai nostri pazienti un trattamento accurato e tempestivo delle vertigini. Se soffri di vertigini o altri disturbi vestibolari, contattaci per una valutazione approfondita e personalizzata.

<div class="title"><i class="fa fa-long-arrow-left"></i> Previous Post</div>

Leave a Comment