Il segno di Trendelenburg è un reperto clinico significativo durante la valutazione dell’anca, descrive una possibile debolezza dei muscoli abduttori, in particolare del piccolo e medio gluteo. Scopriamo di più su questo segno e la sua valutazione.
Origini e Definizione:
Descritto per la prima volta nel 1897 dal chirurgo tedesco Friedrich Trendelenburg, il segno di Trendelenburg è caratterizzato da una caduta della pelvi dal lato opposto a quello debole dei muscoli stabilizzatori dell’anca, durante la fase di appoggio monopodalico.
Valutazione Durante il Cammino:
Durante il cammino, gli abduttori del lato interessato non possono sostenere il peso del corpo, portando alla caduta del bacino dal lato opposto e alla sua risalita dal lato affetto. Questo modello di andatura è conosciuto come andatura di Trendelenburg.
Valutazione Statica:
Il segno di Trendelenburg può essere rilevato anche durante un test statico, noto come standing test o test di Trendelenburg. Durante questo test, il paziente viene posto su una gamba sola mentre l’esaminatore monitora il posizionamento del bacino. Il test è considerato positivo se il paziente non riesce a mantenere il bacino orizzontale rispetto al piano d’appoggio senza inclinare il tronco. Tuttavia, è importante notare che alcuni autori hanno sollevato dubbi sulla validità e sui criteri di positività di questo test per individuare una debolezza degli abduttori dell’anca.
Cause del Segno di Trendelenburg
Il segno di Trendelenburg può manifestarsi in diverse condizioni, tra cui:
Prossimità dell’Origine e dell’Inserzione del Medio Gluteo:
- Poliomielite: La poliomielite, nota anche come polio, è una malattia virale altamente contagiosa causata dal poliovirus. Si trasmette principalmente attraverso il contatto diretto con le feci di una persona infetta o con particelle virali nelle secrezioni respiratorie. Il virus colpisce il sistema nervoso, causando paralisi muscolare che può essere grave e persino fatale. Prima dell’introduzione del vaccino contro la polio negli anni ’50 e ’60, la malattia causava epidemie e disabilità permanenti. Grazie alla diffusione del vaccino, la poliomielite è stata quasi eliminata in molti paesi, ma rimane un problema in alcune regioni del mondo dove l’accesso alle vaccinazioni è limitato.
- Radicolopatia: Una radicolopatia è una condizione in cui le radici nervose spinali vengono danneggiate o irritate, causando sintomi come dolore, intorpidimento e debolezza lungo il percorso del nervo interessato. Le cause possono includere ernie del disco, stenosi spinale, lesioni alla colonna vertebrale, tumori o infezioni. Il trattamento dipende dalla causa sottostante e può includere terapie conservative o interventi chirurgici per alleviare la pressione sulle radici nervose.
- Lesioni dei nervi periferici post-chirurgia: Una lesione dei nervi periferici post-chirurgia si verifica quando i nervi al di fuori del sistema nervoso centrale vengono danneggiati durante un intervento chirurgico. Questo danneggiamento può causare sintomi come dolore, intorpidimento, debolezza muscolare o perdita di sensibilità nella zona innervata dal nervo danneggiato. Le lesioni nervose post-chirurgiche possono verificarsi a seguito di vari interventi chirurgici, specialmente quelli che coinvolgono aree anatomiche delicate o complesse.
- Emiplegia (ad esempio, dopo un ictus):
L’emiplegia è una condizione caratterizzata dalla paralisi di metà del corpo, che può coinvolgere un braccio e una gamba dello stesso lato. È spesso causata da lesioni al cervello o al midollo spinale, come ictus, traumi cranici, tumori cerebrali o malattie neurodegenerative. I sintomi dell’emiplegia possono includere difficoltà nel movimento, debolezza muscolare, alterazioni sensoriali e problemi di equilibrio. Il trattamento dipende dalla causa sottostante e può includere terapie di riabilitazione, farmaci e interventi chirurgici, se appropriato. - Distrofia muscolare: La distrofia muscolare è un gruppo di malattie genetiche che provocano la degenerazione progressiva dei muscoli. Queste condizioni possono portare a una debolezza muscolare progressiva, perdita di funzione e disabilità. La gravità e i sintomi della distrofia muscolare variano a seconda del tipo specifico e della gravità della malattia. Attualmente non esiste una cura definitiva per la distrofia muscolare, ma il trattamento mira a gestire i sintomi, migliorare la qualità della vita e rallentare la progressione della malattia attraverso terapie di supporto, fisioterapia, farmaci e interventi ortopedici.
Paralisi o Debolezza degli Abduttori dovuta a Problemi Neurologici o Disturbi Dolorosi dell’Anca che Provocano Inibizione Gluteo:
- Mal di schiena lombare: Il mal di schiena lombare è un disturbo comune caratterizzato da dolore nella parte bassa della schiena, nella regione lombare della colonna vertebrale. Questo dolore può essere causato da una varietà di fattori, tra cui lesioni muscolari o legamentose, ernie del disco, stenosi spinale, problemi articolari o muscolari, eccessivo stress o tensione sulla schiena, posture scorrette, sovrappeso o obesità e condizioni mediche come l’artrite.
- Artrosi dell’anca: L’artrosi dell’anca, nota anche come coxartrosi, è una condizione degenerativa delle articolazioni dell’anca, caratterizzata dalla rottura della cartilagine articolare e dal deterioramento del tessuto osseo circostante. Questo può causare dolore all’anca, rigidità, limitazione del movimento e difficoltà nel camminare o nell’eseguire altre attività quotidiane. Le cause dell’artrosi dell’anca possono includere l’invecchiamento, lesioni articolari precedenti, anomalie congenite dell’anca, sovrappeso o obesità e stress ripetitivo sull’articolazione.
- Fratture del grande trocantere: Le fratture del grande trocantere sono lesioni ossee che coinvolgono la porzione superiore del femore, chiamata grande trocantere. Questa zona è importante perché vi si attaccano numerosi muscoli, tra cui il muscolo gluteo medio. Le fratture del grande trocantere sono spesso il risultato di traumi diretti, come cadute o incidenti automobilistici, soprattutto negli anziani con osteoporosi. I sintomi tipici includono dolore all’anca, gonfiore e difficoltà a camminare o a sostenere il peso sull’arto interessato.
- Fratture del collo del femore: Le fratture del collo del femore sono lesioni ossee che coinvolgono la parte superiore del femore, situata vicino all’articolazione dell’anca. Queste fratture sono comuni negli anziani e spesso sono causate da cadute o traumi. Le fratture del collo del femore possono essere classificate come fratture sottocapitali (vicino alla testa del femore) o fratture trasocervicali (a livello del collo del femore). Queste lesioni possono causare dolore intenso all’anca, difficoltà a muoversi o a sostenere il peso sul lato colpito e accorciamento o rotazione dell’arto interessato.
- Fase iniziale dopo protesi totale dell’anca: La fase iniziale dopo la sostituzione totale dell’anca è il periodo immediatamente successivo all’intervento chirurgico. Durante questa fase, il paziente solitamente si trova ancora in ospedale o in un centro di riabilitazione e il principale obiettivo è il recupero post-operatorio e il controllo del dolore. Durante questa fase, il paziente inizia a muoversi gradualmente con l’assistenza di fisioterapisti per prevenire complicazioni come coaguli di sangue, rigidità articolare o debolezza muscolare.
- Displasia cleidocranica: La displasia cleidocranica è una malattia genetica rara che colpisce lo sviluppo delle ossa. È caratterizzata da anomalie a livello della clavicola, del cranio e dei denti. Le persone affette da questa condizione possono presentare clavicole sottili o assenti, cranio allargato con fontanella aperta, mascella prominente e denti mancanti o malformati. La displasia cleidocranica è causata da mutazioni genetiche nel gene RUNX2 e può essere ereditata in modo autosomico dominante.
È importante considerare la possibilità di falsi positivi, che possono verificarsi in caso di mancata comprensione del test da parte del paziente, obesità, problemi di equilibrio, scoliosi o integrità compromessa del quadrato dei lombi. Allo stesso modo, falsi negativi possono verificarsi in presenza di artrosi o osteonecrosi in fase precoce, o se il paziente utilizza compensazioni muscolari tramite muscoli sovra-pelvici, psoas o retto del femore.
Trattamento del Segno di Trendelenburg
L’approccio all’andatura di Trendelenburg può variare poiché ci sono diversi livelli con cui può svilupparsi.
Anche se spesso può essere corretta con l’uso di calzature speciali o esercizi per rafforzare i muscoli abduttori dell’anca, non sempre si ottiene un completo successo. Tuttavia, intervenire tempestivamente può notevolmente migliorare la situazione e ridurre il rischio di complicazioni.
Le opzioni di trattamento dell’andatura Trendelenburg dipendono dalle cause che la determinano e dai sintomi che la persona manifesta.
Se la camminata provoca dolore, è possibile assumere farmaci antinfiammatori non steroidei da banco come l’ibuprofene o il paracetamolo per alleviare i sintomi. Nei casi più gravi, il medico potrebbe anche prescrivere iniezioni di cortisone per ridurre il dolore.
La fisioterapia può anche essere utile per ottenere un certo controllo sull’andatura e per rendere meno evidente il movimento laterale. In particolare, sembra essere piuttosto efficace il trattamento manipolativo osteopatico, durante il quale il medico utilizza le mani per muovere le gambe in varie direzioni. Questi movimenti possono aiutare le articolazioni ad abituarsi maggiormente a muoversi in determinate direzioni e aumentare la forza e la resistenza muscolare.
Alcuni esercizi consigliati per rafforzare i muscoli abduttori dell’anca includono:
- Sdraiarsi su un fianco ed estendere la gamba verso l’esterno;
- Sdraiarsi sul pavimento e spostare una gamba in alto, sopra l’altra e indietro nella direzione opposta;
- Salire di lato su una superficie elevata, quindi tornare di nuovo a terra;
- Sollevare il ginocchio con la parte inferiore della gamba piegata, estendere la parte inferiore della gamba verso l’esterno e far oscillare la gamba estesa all’indietro in modo da piegarsi in avanti.
Prima di iniziare a compiere questi esercizi, è sempre consigliabile consultare il proprio medico per evitare movimenti che possano peggiorare la situazione.
Infine, è importante ricordare che i casi non trattati da moderati a gravi possono essere debilitanti o portare a gravi complicazioni come nervi schiacciati, dolore nel camminare, rigidità dei fianchi, riduzione della gamma di movimento dei fianchi, osteoporosi e difficoltà a camminare senza l’uso di un deambulatore o di una sedia a rotelle.